L’obiettivo dei progetti di Teatro e Diversità di Sbalzi è contribuire allo sviluppo di una cultura della diversità pronta all’inclusione e all’integrazione, a favorire e sostenere l’accessibilità e il protagonismo delle persone con disabilità.
Integrazione, inclusione e accessibilità: tre concetti che individuano un percorso di scoperta dell’individuo e confronto con la società.
Il teatro guida le persone alla conoscenza di sé e alla libera espressione implementando abilità, dialogando con difficoltà e limiti, mettendo in contatto le differenti individualità. Così si procede verso lo sviluppo di una cultura della diversità più stimolante e ricca e di comunità consapevoli e libere.
COMPAGNIA INTEGRATA
La compagnia integrata è costituita da persone con o senza disabilità, beneficiari e operatori. È un luogo metaforico in cui i ruoli si annullano ed è possibile sperimentarsi in modo inedito, grazie all’arte. Pur conservando sempre l’attenzione ai processi educativi e relazionali, si configura come un progetto di produzione artistica volto alla creazione di uno spettacolo teatrale da presentare all’interno di festival e rassegne nazionali e internazionali: tra gli altri Torino Fringe Festival, Lunathica (Italia), Ponte D’Lima Festival (Portogallo).
- Come un sogno (2014)
- Grand hotel (2016)
- In un corpo una storia (2019)
STRANARTE
Stranarte è l’evento che sublima le esperienze laboratoriali, educative, relazionali e creative dei quattro centri diurni per la disabilità di Stranaidea, le quali culminano nella costruzione, parallela e della durata di un anno, di uno spettacolo teatrale collettivo condotto da tre registi e una coreografa e che vede sul palco circa 70 attori-danzatori.
Replicato ogni anno, dal 2012, in edizioni e modalità sempre nuove, Stranarte unisce differenti forme di espressione artistica e spazia da temi universali come tempo, universo e relazioni fino a generi letterari e cinematografici come fantascienza e western.
- Io e l’atro, 2013, Teatro Principessa Isabella
- Lo spazio che mi circonda, 2014, Hiroshima mon amour
- Scorre il tempo, 2015, Officine Caos – Stalker Teatro
- Includendo chi?, 2016, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
- Io gioco, 2017, Officine Caos – Stalker Teatro
- La casa che accoglie, 2018, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
- Corro, salto e volo, 2019, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
- Diario di una pandemia, 2020, evento online
- Ombre e sogni, 2021, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
- 35+1: una festa di comunità, 2022, parco Dora
- Stranarte nello spazio, maggio 2023, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
- Stranarte nello spazio, novembre 2023, Officine Caos
TRAME
TRAME nasce nel 2008 per volontà di associazioni e cooperative del Piemonte attive negli ambiti del teatro con soggetti diversamente abili, del teatro sociale e di comunità, della sperimentazione artistica e dell’integrazione sociale.
Col tempo si consolida come una rete agile capace di comunicare le diverse abilità in modo innovativo e di promuovere, grazie all’adesione di professionisti del teatro, della danza e dell’organizzazione culturale, stage, workshop, performance, spettacoli, convegni, scambi formativi per utenti e operatori. Le azioni sono sempre volte a creare bellezza e aggregazione nei diversi territori e luoghi del Piemonte, superando categorie discriminatorie e invalidanti.
- Associazione culturale Asola di Govi, Torino
- Associazione culturale Urzene, Torino
- Associazione di promozione sociale Cascina Macondo, Chieri
- Associazione di promozione sociale il Tiglio, Torino
- Associazione culturale I Lunatici, Torino – Valli di Lanzo
- S.C.S. Stranaidea, Torino
- Società cooperativa sociale Andirivieni, Rivarolo Canavese
- Compagnia teatrale Il Melarancio, Cuneo
- Società Cooperativa Caracol, Mondovì (CN)
- Associazione Culturale Arcipelago Patatrac, Biella
- Cooperativa Domus Letitiae, Biella
Con il sostegno di Fondazione CRT, 8X1000 della Chiesa Valdese e Regione Piemonte