Crediamo che l’arte sia un prezioso alleato per il benessere delle persone e delle comunità e che allo stesso tempo la creazione teatrale e artistica debba nutrirsi del confronto con la società.
Coinvolgiamo le comunità attivamente, creando eventi che rispondano a tematiche di attualità e di interesse per la comunità stessa.
TEATRO DI GIORNATA
Teatro di Giornata è un progetto che consiste nella creazione di percorsi ed eventi teatrali ed artistici basati sull’incontro tra un gruppo di artisti, un territorio e la comunità che lo abita, rispondendo a tematiche di attualità ed interesse per la comunità stessa.
Dopo un approfondito lavoro di preparazione e tre giornate di presenza degli artisti sul territorio, viene realizzato uno spettacolo con le tecniche dell'improvvisazione teatrale ispirato alla vita dei luoghi visitati.
Lo spettacolo, fresco di giornata, è un’occasione per il pubblico di rivedersi con nuovi sguardi, riconoscersi, incontrare i propri vicini, riappropriarsi di spazi comuni e riscoprire la propria comunità cogliendola da nuove prospettive.
DEMOCRAZY
Democrazy è un format interattivo, a taglio divulgativo, di confronto e coinvolgimento del pubblico su temi di attualità.
Si tratta di uno spettacolo-dibattito che abbina informazione e divulgazione, finalizzato all’emersione, discussione, condivisione ed espressione di idee su temi attuali e rilevanti per la comunità (cambiamento climatico, partecipazione politica, sanità, istruzione, parità di genere etc..)
L'idea è quella di favorire il protagonismo e la responsabilizzazione dei cittadini in un modo divertente ma ricco di contenuti, per permettere a tutte e tutti i partecipanti di sentirsi coinvolti, confrontarsi ed esprimersi.
Come i singoli cittadini con le loro azioni e comportamenti possono influire sull’ambiente che li circonda? Quali sono invece i compiti della politica e delle istituzioni? Democrazy cerca risposte a queste domande attraverso la mediazione artistica e il confronto con la comunità.
KEEP IN MIND
“Keep in mind” è un format di teatro partecipativo che nasce dall’incontro tra gli attori di Sbalzi e un tema importante per una comunità (come ad esempio la scuola, la salute mentale dei giovani, etc.), con le sue questioni aperte, le fatiche, le gioie e le contraddizioni, le speranze e le preoccupazioni. Lo spettacolo nasce dalle storie raccolte attraverso incontri e interviste e si presenta come un evento teatrale partecipativo in cui il pubblico è invitato a parlarsi, confrontarsi ed esprimersi sui propri vissuti e le proprie esperienze personali attraverso l’uso di installazioni artistiche e dispositivi partecipativi. All’ingresso dello spettacolo ad ogni persona del pubblico viene consegnata una “Keep in mind box”, contenente materiali e suggestioni da utilizzare per partecipare alle interazioni previste nel corso dello spettacolo. Avere qualcosa in mente, infatti significa pensarci, prendersene cura, provvedervi, e per farlo come comunità bisogna innanzitutto conoscersi e confrontarsi.
Sul palco cinque attrici e attori e un musicista portano in scena le voci raccolte in fase di indagine e nel corso dello spettacolo stesso, in una drammaturgia dal registro ironico e poetico, che lascia ampio spazio all’improvvisazione teatrale.