Laboratorio aperto sulla montagna e il cambiamento climatico

STAY COOL - In montagna stiamo freschi

Un dibattito su turismo, montagna e cambiamento climatico

Cosa sta succedendo alle nostre montagne? Come il cambiamento climatico sta influenzando le abitudini delle vallate alpine? Siamo di fronte ad una catastrofe o ci sono anche delle opportunità? 

Lo spettacolo dibattito STAY COOL è un'occasione di informazione e confronto divertente e coinvolgente sulla vita delle montagne in tempi di cambiamento climatico.

I contenuti del dibattito nascono da diversi laboratori artistici partecipativi nei centri montani che hanno permesso di approfondire i vari aspetti dell'influenza del cambiamento climatico sulla vita alpina e condividere le idee, le proposte e i bisogni della popolazione.

Le attrici e gli attori di Sbalzi riportano al pubblico i contenuti emersi, ma anche proposte concrete, buone pratiche e punti critici, stimolando la possibilità di esprimere la propria opinione con attività di coinvolgimento leggere e accattivanti dal sapore pop.

Si tratta di un'occasione sia per chi vive e lavora nelle vallate alpine sia per chi le frequenta abitualmente di acquisire conoscenze ed informazioni, ma anche di partecipare attivamente e confrontarsi con il proprio territorio.

Con chi

Stranaidea Impresa Sociale

CIPRA Italia APS

Dislivelli Associazione Culturale

Alfonce Compagnie

Stay Cool è un progetto europeo finanziato dalla European Cultural Foundation nell'ambito del Culture of Solidarity Fund (2023-24 Interregional Edition)

Dove e Quando

Italia e Francia

Da settembre 2024 a settembre 2025.

Perché

Il progetto STAY COOL utilizza l’arte partecipativa per creare occasioni di informazione, dibattito e confronto sullo sfruttamento delle montagne in tempi di cambiamento climatico, coinvolgendo sia chi vive e lavora nelle vallate alpine (amministratori, abitanti, imprenditori, cittadini) sia chi le frequenta abitualmente (turisti, appassionati). 

Siamo di fronte soltanto ad una catastrofe o vi sono anche opportunità?  

Quali opportunità può offrire una transizione giusta alle aree e alle comunità montane, e come può essere realizzata concretamente? 

Come

Grazie alla collaborazione multidisciplinare tra artisti ed esperti del settore, sono stati realizzati: laboratori artistici partecipativi nei centri montani coinvolti in Francia (Parc des Bauges) e Italia (Pomaretto, Ronco Canavese, Paraloup) per approfondire i vari aspetti dell'influenza del clima e del suo cambiamento sulla vita alpina e far emergere e condividere idee, proposte e bisogni; tre spettacoli-dibattito con i contenuti emersi nei laboratori da presentare in eventi pubblici sul territorio; articoli scientifici e recensioni diffuse sia a livello accademico che amministrativo.